sabato 5 aprile 2014

South Park - Il Bastone della Verità (Recensione)


South Park, nato nel 1997, e che ancora procede in questi anni, è una serie a cartone animato dal forte humor nero che ha creato molte critiche nel tempo per la sua volgarità e per il suo modo di sfottere sia concetti americani che sono un tabù criticare negativamente (Pattriotismo, servizi segreti, ufo, ecc...) sia sulla religione.





Il gioco parte come una puntata della serie tv, inizia tutto come una normale giornata per poi decadere pian piano nel no sense più totale; in questo caso assieme ai 4 protagonisti principali (Stan, Kyle, Eric e Kenny) ci saremo anche noi definiti come “il nuovo bambino” arrivato da poco in città ma chiamato, seppur ce ne faranno scrivere uno, “Coglionazzo” da Cartman.
Dopo aver salvato Butters da un gruppo di bulletti dalle “orecchie a punta” verremo invitati a giocare e unirci alla fazione del KKK (Kastello Koopa Keep) guidato dal “Re magoCartman con il compito di proteggere il Bastone della Verità, un “magico” bastone che conferisce enormi poteri a chi lo possiede, dalla minaccia degli Elfi.
Dopo aver creato il nostro personaggio con un vario e valido editor dovremo scegliere una delle 4 classi tra Guerriero, Mago, Ladro eeeeh... Ebreo, si... E' una classe ed è molto curiosa.
Già qua sentiremo battute pungenti; ad esempio se selezioneremo il Ladro si potrebbe sentire Cartman dire “Un ladro bianco?! Non ne avevo mai visti fino adesso ma tutto è possibile” oppure scegliendo l'Ebreo fare “Ebreo eh?... Mi sa che non diventeremo amici”.
Una volta scelta la classe verremo attaccati dagli elfi che, seppur scacciati, prenderanno possesso del Bastone della Verità e sarà nostro compito recuperarlo; il gioco inizierà così ma presto la situazione decadrà pian piano trovandoci davanti a situazioni fuori dalla norma come Ufo, F.B.I e Zombie-Nazisti (li hanno ficcati anche qui, molto probabilmente per sfottere questo elemento che abbiamo visto spesso comparire in diversi giochi negli ultimi anni).

La classe che Cartman preferisce... Si... Come no...

La struttura di Gameplay è varia quanto valida; ci troveremo davanti a un sistema di combattimento a turni dove vi saremo noi assieme a un alleato, che si potrà intercambiare al costo di un turno, di cui ognuno di essi ha una classe e abilità specifiche (ad esempio all'inizio avremo Butters che sarà il Paladino) e dall'altro lato i nemici; gli scontri chiederanno una certa tattica dato che vi saranno diverse abilità che possono comportare Buff e Debuff o Status Alterati.
Dovremo imparare le varie tempistiche degli attacchi di tutti sia per quanto riguarda l'attacco, indicato da una scintilla, che la difesa, mostrato da un simbolo di scudo che compare sotto ai personaggi; un singolo errore può mettere in seria difficoltà l'evento finale dello scontro.
In alto avremo la classica barra degli HP, la barra dei PP (Punti Potere) per le mosse speciali e infine la barra del Mana con cui potremo lanciare le magie della sacra arte della Petomanzia (le scureggie).
Avremo anche delle evocazioni che potremo trovare pian piano nel gioco svolgendo alcune quest specifiche; queste potranno essere utilizzate singolarmente una volta al giorno e cosa ancor più particolare non potranno essere utilizzati durante le Boss Fight, te lo diranno loro stessi.
Dicesi una flatulente battaglia a "Colpi di Culo "
Un Battle System molto famigliare agli amanti dei GDR
di vecchia data.
L'evoluzione del personaggio si otterrà salendo di livello acquisendo i punti esperienza che ci permetteranno di sbloccare nuovi poteri o potenziare uno dei Poteri Speciali in possesso, per ottenere delle nuove abilità invece dovremo conquistare un certo numero di Amici sul nostro account “Facebook” che, una volta raggiunto, ci sbloccherà un punto con cui attivare una di queste abilità.
Facebook” sarà appunto il nostro menù di gioco dove potremo assistere ai vari messaggi postati dai nostri amici come se fosse un reale social network per poi passare agli altri menù che comprendono le Quest Primarie e Secondarie disponibili, la mappa, l'inventario del nostro personaggio, abilità e poteri.
La scelta della classe non influenzerà sull'equipaggiamento che sarà molto vasto presentandoci molti set d'armatura e molte armi bianche e a distanza con caratteristiche particolari per ognuno di essi che potremo combinare in diverse maniere come più ci aggrada; ogni singolo equipaggiamento potrà essere potenziato tramite degli adesivi speciali che hanno diversi effetti e potremmo metterli e toglierli tranquillamente.
Parlando della Mappa possiamo dire che abbiamo una riproduzione della città veramente ottima, potremo visitare quasi tutte le case e edifici, usufruendo anche di un sistema di spostamento rapido vista la vastità della mappa, dove avremo la possibilità di vedere ogni mobile per trovare oggi di per se comuni come Patatine o Bibite che nel gioco hanno vari effetti come le pozioni della salute o del mana o altri oggetti che servono solo per essere venduti.
Alcune ambientazioni oltre che essere esplorabili potranno essere interattive; a volte dovrete semplicemente colpire un oggetti con una delle 2 armi per aprirvi un passaggio o spaccarlo mentre in altri casi potrete spaccare un oggetto come un fornello e utilizzare le vostra Petomanzia per colpire la fiamma e innescare una fiammata che elimina i nemici e vi farà vincere lo scontro in maniera più semplice, per quest'ultimo vi saranno anche altri modi per stendere i nemici ed evitare la battaglia come far cadergli qualcosa addosso tipo un cartello o delle sedie impilate.

Tecnicamente cosa dire?
Chiunque segua South Park faticherà a distinguere il videogioco dalla serie TV dato che sembrano essere la stessa identica cosa, sarà come vivere una puntata speciale in prima persona; uno dei pochi difetti che possiamo trovare è che durante gli scontri può capitare a volte un calo di Framerate che, per un sistema di combattimento che richiedono delle tempistiche e dei piccoli QuickTime Event, può essere dannoso per lo scontro.
Le Musiche sono qualcosa di sensazionale perché riescono a rendere quella melodia fantasy che la mente di un bambino potrebbe suonare nella sua mente seguito poi dalle altre musiche che si adattano alle altre situazioni che si creeranno con il proseguire della storia.
Anche il doppiaggio è di grande qualità, non essendo stato localizzato in lingua italiana potremo apprezzare tutte le battute cattivissime tipiche del serie, alcuni sottotitoli potrebbero “storpiare” il significato delle battute quindi drizzate le orecchie.


C'è solo una cosa che mi ha mandato personalmente su tutte le furie... LA CENSURA!!!
Purtroppo le versioni console Xbox 360 e PS3 in Europa hanno subito una violenta censura (fortunatamente la versione PC si è salvata) riguardante 2 Minigiochi, noi per farci riconoscere abbiamo fatto una censura della censure ma andiamo con ordine.
I 2 Minigiochi che sono stati censurati riguardano la “Sonda Anale” durante la sezione con gli alieni e poi un “Finto aborto” che dovremo fare in una clinica; al posto del Minigioco compare un immagine con un testo che spiega cosa accade.

Una volta si diceva "Stringi i denti"...
Stavolta si dovrà stringere altro...
Nella censura originale gli autori per sfotterci hanno scritto la frase iniziale dicendo “Hai perso di nuovo Europa, sembra che non potrai vedere questa scena”; da noi la prima frase inizia con “Brutte notizie Europa” giusto per nascondere uno sfottimento meritato dal nostro bigottismo che ovviamente, con questo nostro gesto personale, è stato invece aggravato nel ridicolo.

La triste immagine di censura che ci dobbiamo subire noi
Giocatori Europei su Console fissa; creata direttamente dagli autori di South Park

Concludendo si consiglia South Park: Il Bastone della Verità?
Io dico di si al 100% perché il team di Obsidian è riuscito a fare un titolo molto divertente che vi farà passare le ore a ridere per le battute e le folli situazioni in cui rimarremo coinvolti seguito da un sistema di gioco che per gli amanti dei GDR a Turno sarà apprezzato molto, specialmente per le diverse citazioni collegate alle puntate della Serie TV e per quelle riguardanti il mondo dei GDR sia videoludico che cartaceo.

Quindi correte a comprarlo brutti Figli di Sultana [cit.]

Nessun commento:

Posta un commento