venerdì 3 gennaio 2014

I veri demoni dietro Dante e DmC



In questi primi giorni del 2014 mi sono messo li e finito per una buona volta l'ultimo Devil May Cry, il capitolo sviluppato dal team di Ninja Theory che ha creato diverse critiche da parte del pubblico; c'è chi lo ha apprezzato e chi invece ha detestato il gioco, di per se semplice rispetto ai suoi predecessori e questo nuovo Dante.
Un giovane Dante molto cazzone, sfacciato, presuntuoso, insomma... Tutto fuorché un bravo ragazzo o comunque uno a modo; seguito poi da un gioco in cui i dialoghi si dispensano di insulti a tutto andare.

La profondità di certi dialoghi...

Tuttavia dietro questa critica il Team di Ninja Theory ha voluto fare una critica decisamente diversa,
una critica puntata verso la società odierna che ha usato come base delle ambientazioni che compongono il gioco e questo lo si può percepire guardandosi attorno o ascoltandone i dialoghi.
Partiamo dallo stage della Succube, mentre ci aggiriamo per la fabbrica della unica e nota bevanda denominata Virility compaiono diverse parole nell'ambientazione circostante quando si è nel limbo come "Obesità", "Stupidità", ecc...



Questi termini sembrano proprio puntare alla critica verso un grosso problema che è quello dell'obesità, non so quanti di voi vedano programmi come "ManVsFood", in quel programma si vedono le pietanze più note di diverse regioni dell'America e alla vista sono armi di distruzione di massa per tutti i dietologi o chi è a dieta.
Guardandolo da casa si pensa spesso "Non sarebbe male farci un salto", anche io sarei tentato anche solo una volta di andare a provare questi cibi "luridi" (nel senso buono del termine) così enormi, iperfarciti, cotti, stracotti, fritti, misti e così via; peccato che se per noi sono piatti da una volta ogni tanto dobbiamo pensare che in America sono piatti quotidiani, di tutti i giorni.
Piatti strabordanti di burro, olio per frittura, cibi fritti, grassi, piene di salse di ogni genere e condimenti di ogni tipo e forma; ovviamente non c'è bisogno poi di nominare i re dei cibi spazzatura al quale anche noi italiani non rinunciamo e andiamo a volte a nutrirci come McDonald e Burger King anche se con la differenza che da noi non abbiamo Menù mostruosi come quelli americani con 1 Kg di patatine o il bicchiere da 1 L di Coca Cola.
Resta comunque il fatto che in America c'è un forte problema di obesità e questo è dovuto appunto a una forte malnutrizione dovuta a tantissimi locali che magari a livello di qualità, freschezza e provenienza sono sani ma allo stesso tempo ne si fa un eccessivo utilizzo che crea grossi problemi di salute con il passare del tempo e in base alle abitudini; il tutto poi viene infine monopolizzato dalle bevande come Coca Cola e Pepsi oppure con bevande energetiche del tipo Burn o Red Bull.

"Qui Bob Barbas, svolgo solo il lavoro di Dio"
Diceva così anche Emilio Fede.
La seconda critica arriva con Bob Barbas (L'Emilio Fede del gioco) con il mondo della televisione e l'informazione dei Mass Media; la tv è un elemento che non può mancare in casa, ricordiamo nel film del mitico Paolo Villaggio in "Fantozzi contro tutti" come vi è un enorme teledipendenza anche se in questo caso puntato verso gli italiani.

La critica che viene fatta è sulla manipolazione delle informazioni e di come i nostri mezzi di comunicazione di massa e soprattutto i telegiornali che dovrebbero essere una fonte di informazione ma alla fine sappiamo bene di come tante volte la realtà viene alterata.
Noi videogiocatori ne sappiamo qualcosa visto l'alto tasso di disinformazione che c'è in Italia sul mondo dei videogiochi dove viene dato spesso la colpa al videogame per gli atti di violenza e renderlo un capro espiatorio quando i colpevoli sono ben altri; ovviamente è colpevole quando deve fare audiance mentre quando si tratta di qualcosa che fa entrare soldi in tasca allo stato con particolari eventi (Games Week) diventano un mondo fantastico (Ma pensa un pò...)
In DmC quando siamo nel limbo sentiamo i messaggi subliminali nascosti nelle notizie dette nel mondo reale come servire "Dio", il surriscaldamento globale è una cosa giusta, comprare i loro prodotti, ecc... Ed è un po quello che accade da noi; tutte le pubblicità che ci assalgono ogni 5 minuti o tutte le notizie di politica che DOVREBBERO essere neutrali e invece sono tutte di parte e lo possiamo vedere tante volte come ogni notiziario da la sua versione dei fatti.



E infime cadiamo nel mondo della lussuria più totale con lo stage di Lilith nella discoteca, un "regno" dedicato spesso a persone viziate, figli di papà, benestanti o persone che vanno li solo per la ricerca del piacere e del sesso facile accompagnato dall'alcool, lo scambio di droga e la condivisione di essa in tante maniere come lo "scambio di lingue".
Specialmente nelle discoteche più care e da VIP vi è un forte uso di sostante stupefacenti che riducono le condizione delle persone in maniere pietose o ancor peggio alla morte per overdose fino ad arrivare al mondo della violenza causata dall'alcool e il sesso violento e facile, una scopata o fellatio facile e via.
Poi vediamo programmi TV, che reputo squallidissimi, come Jersey Shore dove vi è la concentrazione totale del peggio della società benestante; uomini e donne di un arroganza e ignoranza abissale dove la loro vita si basa sul bere, discoteca, alcool e sesso.
Nelle loro vite non esiste la conoscenza del termine "amore" perché li senti un giorni che si chiamano "amore", "tesoro", "cucciola" per poche ore poi la sera si scopano tutt'altri, si insultano dandosi dello stronzo o della troia (scusate il francesismo) e po il giorno torna tutto come prima come se niente fosse... Personalmente alla vista di queste persone che vivono di vanità, che non conoscono il mondo del lavoro e delle relazioni provo un senso di disgusto che non avete idea; sarà una vita piena di comodità ma sinceramente... Vivere una vita finta di sentimenti e pieno di falsità... Proprio no... Non è per me...

E voi cosa ne pensate?
Probabilmente sono l'unico idiota che ha visto queste cose però è un punto di vista che ho percepito giocando in questi giorni a Devil May Cry.

Nessun commento:

Posta un commento